CUORE ED EMOZIONI
A cura di Ilaria Porta

CUORE ED EMOZIONI; ce ne parla la nostra Ilaria Porta, naturopata, iridologa,auricoloterapeuta.

Innanzitutto : COS’E’ IL CUORE E DOVE SI TROVA? Il cuore è un organo muscolare cavo posto nell’uomo  al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino anteriore fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.

Costituito pressoché esclusivamente da tessuto muscolare striato, è circondato da un sacco fibroso che prende il nome di pericardio.

diviso in due cavità:

 la sinistra: circola sangue arterioso ricco di ossigeno

la destra: circola sangue venoso desaturato.

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio; funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue in tutto il corpo verso i vari organi.

E’ uno degli organi che ha incuriosito e affascinato maggiormente l'essere umano, in gran parte per le implicazioni filosofiche e affettive da sempre legate a questo muscolo: misterioso, mitico e ricco di fascino fra il sacro e il magico, che senza sosta scandiva il tempo della vita e della morte, decretandola con il suo arresto.

Il fegato, i reni e i polmoni sono gli organi di maggior sostegno per il cuore.

CUORE ED EMOZIONI: Simbolicamente inoltre il cuore è la sede dell’anima e fonte della nostra energia vitale, centro energetico che rappresenta anche la patria di emozioni e paure, gioia e sentimenti, quando siamo incapaci di vivere l’amore che portiamo nel cuore e non ascoltiamo i nostri sentimenti, allora si tradurrà sul piano fisico e il cuore si dilaterà fino all’insufficienza.

Sul piano emozionale si tratta di dare spazio agli ‘affari di cuore’ e seguire le proprie intuizioni gioiose.

Cuore e cervello (S.N.)  si parlano, un sussulto emotivo della mente ha immediate ripercussioni sul sistema circolatorio e sul cuore, persone più sensibili e reattive di altre che definiamo più emotive, Sono anche più soggette allo stress.

Il cuore riceve ed esprime ogni sussulto del nostro corpo, soprattutto quelli primordiali come ansie, paure, rancori, rabbia, amore, ostilità, gioia esse vengono raccolte e riverberate dall’attività cardiaca.

Il cuore rappresenta la nostra motivazione a vivere, se si ha l’impressione di faticare troppo, che  la vita sia troppo dura  si potrebbe chiedere a quest’organo uno sforzo eccessivo e in tal modo lo sfianchiamo.

I problemi del cuore riguardano GLI SFORZI CHE FACCIAMO PER VIVERE E DIFENDERE CIO’ A CUI TENIAMO.

Ogni volta che proviamo un’emozione negativa creiamo un blocco di energia  nella zona del plesso solare (centro emozionale), diminuisce l’energia e quindi esso pompa più forte per farla circolare.

Cosa stavo vivendo a livello emotivo prima di quell’episodio che mi ha portato alla malattia? Come esprimo le mie emozioni, «ho un cuore duro, orgoglioso? Mi sento bloccato?

Se le emozioni, come le neuroscienze stanno sempre più dimostrando, sono il carburante della vita, il cuore che ne è il motore, necessita di carburante “pulito”,ovvero  di emozioni positive (serenità, gioia, empatia, amore) e non tossiche (rabbia, ostilità, invidia, odio).

Per aver un’idea maggiore di questo stretto connubio tra cuore e cervello, da anni esiste una specialità clinica e di ricerca denominata “neurocardiologia”, a cui oggi si aggiunge la “psicocardiologia”.

E’ ormai stabilito che il cuore costituisce un sofisticato centro di codifica ed elaborazione delle informazioni, corredato di un sistema nervoso intrinseco sufficientemente sofisticato da poter essere qualificato come “piccolo cervello”; in effetti il suo sistema gli permette di apprendere, ricordare e prendere decisioni funzionali indipendentemente dal cervello craniale.

Ad ogni battito, il cuore non solo pompa il sangue in circolo ma, trasmette continuamente al cervello e in tutto il resto del corpo schemi dinamici di informazioni neurologiche, ormonali, pressorie ed elettromagnetiche;

Esso influenza anche l’attività e la funzione dei centri cerebrali superiori coinvolti nell’elaborazione delle informazioni percettive, cognitive ed emotive.

COME MANTENERE dunque  IL CUORE SANO?

Alimentazione, movimento e respirazione eliminazione di fattori di rischio (fumo di sigarette, abuso di alcool, ipertensione arteriosa, inattività fisica, sovrappeso, ipotiroidismo),equilibrio tra attività e rilassamento, pensieri ed emozioni.

E’ possibile applicare un intervento di gestione dello stress semplicemente alterando il ritmo respiratorio con espiri profondi e lenti.

Cambiare il proprio ritmo respiratorio modula l’attività ritmica del cuore.

Attività fisica ossigenazione e tecniche di rilassamento ( yoga, meditazione, Qi kong…).

I trattamenti di RILFESSOLOGIA AURICOLARE E MOXA contribuisco a ristabilire l’equilbrio tra cuore e sistema nervoso.

La Naturopatia ci viene in aiuto con piante, vitamine e amminoacidi per il muscolo cardiaco sul piano emotivo e fisico con:

-TIGLIA TOMENTOSA: negli stati  di ansia, nevrosi cardiache  ( cuore nervoso in iridologia)

-MELISSA: ideale per la tristezza, il nervoso, palpitazioni e nella malinconia

.BIANCOSPINO : nutriente incredibile e tonico per il cuore, regolatore del ritmo cardiaco e antiossidante, riduce la pressione.

-SANGUINELLO ( O CORNUS SAGUINEA) nei casi più eclatanti di infartuati o pre-infartuati, trombi e stati di necrosi.

L’AGLIO: con la sua azione vasodilatatrice e regolatrice della pressione.

LEONORUS CARDIACA: ottima pianta modulatrice nelle crisi di tachicardia, nevrosi cardiaca, antispasmodico con effetto sedativo sul sistema nervoso.

Ancora nei nutrizionali:

-CARNITINA : Facilita il trasporto degli acidi grassi nel mitocondrio dove verranno ossidati per produrre energia, concentrata nel muscolo scheletrico e nel cuore viene sintetizzata a partire da lisina e metionina in presenza di ferro, vitamina C, B1 e B6.

Grazie al suo importante effetto sul metabolismo dei grassi  potrebbe essere utile in caso di diabete, obesità e come prevenzione delle malattie cardiovascolari, grazie alla riduzione dei trigliceridi ematici.

La carnitina è contenuta soprattutto negli alimenti di origine animale come la carne ed i prodotti caseari. Anche l'avocado e il Tempeh (semi di soia fermentati) sono buone fonti di carnitina.

-ARGININA: è un aminoacido  essenziale (insieme a glicina, glutammina, prolina e taurina) perché ricopre un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi e delle funzioni dell’organismo.

Contribuisce a detossificare l'organismo e interviene nella sintesi di ossido nitrico, una sostanza che induce vasodilatazione diminuendo la pressione arteriosa ed aumentando l'apporto di sangue ai tessuti, genitali compresi.

-TAURINA: contrasta il processo di invecchiamento grazie alla sua azione anti-radicali liberi. Una carenza di zinco e di taurina può alterare la visione. E' importante nella funzionalità cardiaca ed è usata nella terapia per l’pertensione, aritmie cardiache, epilessia e distrofia muscolare.

presente in uova, pesci, carne e latte, negli alimenti vegetali ( legumi++)  si trovano i suoi precursori Metionina e Cisteina) a patto che ci siano sufficienti quantità di vitamina B6.

-IL COENZIMA Q10  o UBICHINONE : sostanza liposolubile presente naturalmente nel corpo e particolarmente concentrata nel cuore, nonché in altri organi ad alto dispendio energetico, come fegato e reni.  Nutre il cuore dando la giusta potenza di contrarsi circa 100.000 volte al giorno, per fare arrivare sangue ossigenato e sostanze nutritive a tutti i tessuti. Troviamo il Q10 nei semi oleaginosi quali arachidi, pistacchi, sesamo e, in misura minore, alcune verdure, come broccoli e spinaci.

-IL MAGNESIO: rientra in molteplici reazioni enzimatiche, per il cuore è un regolatore dell'attività neuromuscolare e normalizza il battito cardiaco.

Naturalmente questi consigli non voglio sostituirsi alle indagini previste dal personale preposto.

Affidatevi ad un valido professionista che indichi il giusto rimedio e /o  la corretta integrazione.


Ilaria Porta naturopata
cv e contatti
https://www.scelgobenessere.it/it/collaboratori/16